Canali Minisiti ECM

Il Pascale presente al Challenge in Laparoscopy and Robotics 2022

Oncologia Redazione DottNet | 20/06/2022 14:09

E' il più grosso evento internazionale di chirurgia urologica. Sisto Perdonà tra 500 chirurghi provenienti da ogni parte del mondo

C’è un evento internazionale focalizzato sulla chirurgia urologica che ogni anno dal 2004 riunisce i più grandi chirurghi a livello mondiale e nel corso del quale vengono presentate procedure e tecnologie nuove. Questo evento si chiama Challenge in Laparoscopy and Robotics e l’altro giorno, nell’edizione 2022, tra gli oltre 500 chirurghi provenienti da ogni parte del mondo c’erano anche Sisto Perdonà e Giovanni Grimaldi dell’Urologia del Pascale. Il congresso si è svolto quest’anno in Italia, a Baveno, sulle sponde del Lago Maggiore.

  Il direttore di Dipartimento di Urologia dell’Istituto dei tumori di Napoli, Sisto Perdona' con il suo aiuto, Giovanni Grimaldi, hanno portato l’esperienza maturata nella loro carriera al Pascale, nella chirurgia conservativa renale effettuando in diretta mondiale un complesso intervento di nefrectomia parziale robot-assistita con tecnica senza ischemia transitoria per tumore del rene, tecnica, come sottolinea Perdonà, altamente innovativa e nuova rispetto a quelle usate dalle altre equipe presenti al Congresso.

pubblicità

Per Sisto Perdonà "essere presenti al Clr è stato un riconoscimento per me, che premia 11 anni di esperienza vissuta in prima linea con i pazienti del Pascale, ma ancora prima per i nostri numeri e casistiche. E quindi un riconoscimento per tutto l’Istituto. Le parole chiave dell'evento sono quelle di alzare i limiti del tecnicamente fattibile usando all'avanguardia, l'innovazione e l'esperienza chirurgica. Punti che rappresentano il comune denominatore con la strada che sta percorrendo il Pascale per offrire ai propri pazienti le soluzioni più efficaci ed affidabili nella infinita e continua battaglia ai tumori.". Nell’ultimo anno Perdonà e il suo team hanno effettuato oltre 480 interventi oncologici in robotica. Cifre da record se si considera la flessione subita in quasi tutte le neoplasie a causa del Covid.  

"Il riconoscimento del nostri Istituto ai vertici mondiali della chirurgia urologica robotica – dice il direttore generale del polo oncologico partenopeo, Attilio Bianchi - è il risultato del lavoro di un team sapientemente costruito nel tempo e guidato da Sisto Perdonà con grandi intuizioni organizzative e di posizionamento strategico. Sono sicuramente incontrovertibili segnali della maturità raggiunta in tutta l’area chirurgica del Pascale, che al suo interno annovera tra i propri operatori tanti altri chirurghi di livello internazionale. Grazie e complimenti a Sisto Perdonà e al suo team, grazie a tutti i nostri oncologi, chirurghi e al personale tutto, che ogni giorno garantiscono assistenza, ricerca e innovazione".

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ti potrebbero interessare

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

In collaborazione con l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la University of Chicago, Fondazione Veronesi finanzierà la ricerca per migliorare il percorso di assistenza ai malati di tumore del polmone

La diretta dalle quattro sale operatorie del polo oncologico l’equipe di Sisto Perdonà fa scuola a specialisti venuti da ogni parte del mondo

Aumentano i casi di tumore al pancreas

Oncologia | Redazione DottNet | 29/05/2024 17:38

In 10 anni, in Italia, i casi di tumori del pancreas sono aumentati del 21%, da 12.200 nel 2013 a 14.800 nel 2023

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing